Community » Forum » Recensioni

I Gonzaga
4 1 0

I Gonzaga

Santarcangelo di Romagna : Diarkos, 2022

Abstract: I Gonzaga, abili politici, condottieri ricercatissimi da tutte le potenze italiche e ferventi mecenati, dominarono la città di Mantova per secoli. Il racconto della storia della dinastia, dalla sua prima comparsa fino al raggiungimento del titolo ducale nel 1530, corrisponde a uno dei momenti più straordinari della storia politica e culturale d'Italia. Attraverso l'indagine sulle vite dei principali membri della famiglia questo libro illustra lo stupefacente contesto politico e culturale attraversato dalla città sul Mincio e dal suo territorio, senza dimenticare il ruolo delle donne del casato, le basi economiche del potere e l'eccezionale momento intellettuale e artistico della capitale del "piccolo Stato" gonzaghesco, dove artisti e intellettuali quali Vittorino da Feltre, Pisanello, Andrea Mantegna e Giulio Romano furono grandi protagonisti.

Moderators: Valentina Tosi

44 Visite, 1 Messaggi

Data la notorietà dei Gonzaga, di questa casata che dominò Mantova per secoli, facendola diventare un faro dal punto di vista artistico e culturale, hanno scritto in molti storici, ognuno dei quali ha espresso opinioni in ordine a quella che fu a livello europeo una grande realtà e fra questi c´è anche Igor Santos Salazar, un medievista spagnolo. Le sue ricerche l´hanno portato a scrivere un saggio (I Gonzaga Potenza e splendore di una casata) che non poteva dire tutto in modo approfondito in sole 309 pagine e infatti Salazar ha preferito limitare il suo elaborato dal momento in cui i Corradi, originari di Gonzaga, sottrassero il potere con la forza ai Bonacolsi, quindi dal 16 agosto 1328, fino al 1530, anno in cui Federico II ottenne da Carlo V il titolo di duca.
Tuttavia, benché il periodo sia stato ristretto, sono stati talmente tanti gli eventi avvenuti in quegli anni che si sarebbe potuta logicamente prevedere una sintesi, anche eccessiva. E invece non è stato così, perché pur procedendo cronologicamente, lo storico spagnolo ha saputo porre in evidenza i fatti e gli aspetti più importanti in modo tale da far comprendere al lettore la grandezza di questa casata. Fra l´altro non ha tralasciato di narrare tenendo ben presente il contesto storico dell´Italia all´epoca dei Gonzaga, signori di un piccolo stato, tutti tesi con le arti diplomatiche, con le alleanze, con i matrimoni di convenienza a barcamenarsi, a evitare di essere fagocitati da realtà più grandi, quali la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano.
Non è solo il potere raggiunto con tatto e gradualità che mostra l´importanza di questa dinastia, perché il suo successo è dovuto in larga parte alla passione per le arti, passione non fine a se stessa, ma componente di notevole peso della strategia adottata per raggiungere gli scopi prefissati; infatti non erano certo l´esercito di cui era dotata e la sua economia a farla brillare addirittura a livello europeo, erano invece la tenacia nel farla diventare un centro di cultura, con la costante politica di accoglienza e di prodigalità nei confronti degli artisti.
Salazar è stato capace di rendere bene questi concetti, l´ha fatto in modo accattivante, con una scrittura per niente greve e quindi questo libro è sicuramente meritevole di lettura.

  • «
  • 1
  • »

1028 Messaggi in 991 Discussioni di 133 utenti

Attualmente online: Ci sono 15 utenti online