Community » Forum » Recensioni

I diari di Hitler
3 1 0
Harris, Robert <1957->

I diari di Hitler

Milano : A. Mondadori, 2001

Abstract: Il 1° aprile 1983, l'autorevole storico Hugh Trevor-Roper riceve una telefonata dal vicedirettore del Times, Colin Webb, che gli chiede di autenticare del materiale assolutamente esplosivo proveniente dalla rivista Stern: niente meno che i diari privati di Hitler. Ma lo scoop che sembrava destinato a cambiare l'interpretazione della storia del Novecento si rivelò una delle più costose e sensazionali truffe dei nostri tempi: 60 quaderni apparentemente di pugno del dittatore nazista pagati quasi quattro milioni di dollari, che nel giro di due settimane risultarono solo una rozza contraffazione. Robert Harris racconta l'incredibile vicenda di uno dei più paradossali episodi del mondo dell'editoria.

Moderators: Valentina Tosi

59 Visite, 1 Messaggi

Nell´aprile del 1983 il settimanale tedesco Stern dichiarò di fronte a un pubblico costituito da circa 200 giornalisti e ventisette troupe televisive che era entrato in possesso dei diari segreti di Adolf Hitler, una notizia sensazionale che purtroppo finì con il rivelarsi il frutto di una colossale truffa, nonostante che fossero stati dati per autentici da tre storici famosi. Fu invece la polizia tedesca a rivelare quanto fossero fasulli, grazie a un´analisi forense attenta e rigorosa che appurò che erano scritti su carta che conteneva poliestere, polimero utilizzato solo dopo il 1953. Il bello è che il contenuto dei diari (60 quadernetti) non portava nulla di nuovo, visto che erano stati scritti copiando testi dei discorsi tenuti dal Fuhrer, e quindi già noti, con l´aggiunta solo di qualche osservazione personale del falsario, tale Konrad Kujau, dalla fedina penale non proprio immacolata. Quindi, qualora fossero stati autentici, non avrebbero avuto un interesse storico, soprattutto non sarebbero riusciti a giustificare la somma di 10 milioni marchi sborsati da Stern per entrarne in possesso.
Come è possibile comprendere il fatto è tanto più eclatante ove si consideri che il reo e la vittima sono tedeschi, gente di teutonica fierezza che è incline a considerare gli abitanti di altri paesi, soprattutto del sud, dei volgari truffatori, gente che magari tenta di vendere il Colosseo a qualche sprovveduto, ma qui se c´era uno sprovveduto è stato chi in Stern autorizzò l´esborso.
Il libro di Robert Harris ripercorre tutta la vicenda, partendo tuttavia da accadimenti ben anteriori, soprattutto per ben definire i personaggi coinvolti; purtroppo, nel far questo, si dilunga un po´ oltre misura, raccontando anche episodi di scarsa utilità, o comunque marginali, e così costringe il lettore a cercare di accelerare i tempi per poter finalmente arrivare alla narrazione della truffa vera e propria, narrazione che è veramente interessante e particolarmente avvincente e che salva l´intera opera, altrimenti gravata da una noia anche eccessiva. Se l´autore materiale, il falsario, è un personaggio del tutto particolare, l´altra figura che tanto è attiva nella truffa è addirittura un reporter di Stern, tale Gerd Heidemann, che prima di essere smascherato riuscì a raggirare molti altri e addirittura anche il falsario, per non parlare di una vecchia volpe come Rupert Murdoch, che abboccò velocemente all´amo.

Come è possibile comprendere si è trattato di una truffa colossale, resa possibile anche dagli errori in buona fede di tre noti storici, fra i quali il famoso Hug Trevor-Hoper, il cui giudizio di autenticità, preso con evidente leggerezza, rese possibile un caso più unico che raro che tenne banco a lungo sui media di tutto il mondo.
Da leggere.

  • «
  • 1
  • »

1028 Messaggi in 991 Discussioni di 133 utenti

Attualmente online: Ci sono 8 utenti online