Community » Forum » Recensioni

Squadristi
4 1 0
Franzinelli, Mimmo <1954->

Squadristi

Milano : A. Mondadori, 2004

Abstract: Grazie ad una meticolosa ricerca d'archivio, Franzinelli ha ricostruito la cronologia della violenza politica che per quattro anni insanguinò città e paesi d'Italia e sancì la vittoria militare delle squadre d'azione, braccio armato dei Fasci di combattimento. Delineando il ritratto di oltre cento personalità, grandi e piccole, questo volume analizza il fenomeno dello squadrismo, considerandolo, da un lato, come cartina di tornasole della crisi dello Stato liberale e della fragilità della sinistra, dall'altro, come strumento privilegiato di quella pratica dell'intimidazione che fu alla base del successo politico del fascismo.

Moderators: Valentina Tosi

103 Visite, 1 Messaggi

Quando si parla di fascismo la prima cosa che viene in mente sono le squadracce di personaggi truci, armati di manganello, pugnale e qualche volta di pistola e bombe a mano, intente a bastonare gli oppositori politici e a far ingurgitare loro abbondanti dosi di olio di ricino. Però, è talmente prevalente la loro turpe fama che spesso e volentieri si finisce con l´ignorare la loro storia, i motivi per cui sono nate, gli scopi e il loro utilizzo per l´affermazione politica di Mussolini e del fascismo.
Per chi vuol sapere di più su questi "bravi" mussoliniani basta leggere Squadristi, un saggio storico del sempre eccellente Mimmo Franzinelli. Dato che l´opera, come d´abitudine accompagnata dall´indicazione delle fonti, è lunga ben 464 pagine non intendo assolutamente scriverne un riassunto che, oltre tutto, non potrebbe essere breve, ma mi limiterò a evidenziarne la struttura e le caratteristiche.
Al riguardo il periodo preso in considerazione è quello in cui appunto si manifestarono queste squadre d´azione, costituite da nuclei di attivisti chiaramente nazionalisti volti a osteggiare gli avversari politici, ricorrendo alla forza, non di rado arrivando anche ad uccidere. Sorte nel 1919 furono il braccio armato del fascismo, perseguitando dapprima i socialisti e, dopo la scissione di Livorno, anche i comunisti; ne furono vittime peraltro anche democratici di tendenze diverse e addirittura dei sacerdoti.
Franzinelli non è uno storico superficiale e la sua analisi del fenomeno è particolarmente profonda e ben strutturata perché, per comprendere le origini, parte dalle ispirazioni che animarono i futuristi e dalle insoddisfazioni di certi fegatacci, come molti ex arditi. Inoltre esamina il fenomeno non solo relativo alle città, ma anche alle campagne in cui non pochi proprietari terrieri foraggiarono il fascismo, vedendo nel movimento e nelle squadre d´azione l´unica risorsa per combattere con successo una sinistra divisa e in parte ispirata al marxismo sovietico. Lo stato liberale, dapprima equidistante, vide tuttavia nell´estrema destra la garanzia per la sua esistenza e fece una scelta precisa, la stessa che consentirà a Mussolini di arrivare al potere con una marcia puramente dimostrativa. Un ampio capitolo poi è dedicato alle stragi compiute dalle squadre d´azione, quali il massacro di Roccastrada avvenuto il 24 luglio 1921, quando a seguito dell´uccisione dello squadrista grossetano Ivo Saletti, al termine di una spedizione punitiva proprio a Roccastrada, vennero per ritorsione uccisi una decina di contadini e furono date alle fiamme una ventina di case del paese. Non potevano poi mancare pagine della marcia su Roma, che tuttavia non pose fine alle intimidazioni e alle violenze fasciste, e al riguardo basti pensare all´omicidio di Giacomo Matteotti. Di particolare interesse, poi, in conclusione sono la cronologia delle violenze politiche (1919-1922) e il dizionario biografico del fascismo, con quest´ultimo che riporta i nominativi, con tanto di cronistoria soprattutto delle loro gesta, di squadristi particolarmente attivi, il tutto completato da fotografie dell´epoca in tema.
La lettura è estremamente interessante, l´analisi di Franzinelli, equilibrata, è molto approfondita e in grado di rendere edotti di questo tragico fenomeno. Di conseguenza, Squadristi è un altro lavoro dello storico bresciano meritevole di attenzione.

  • «
  • 1
  • »

1028 Messaggi in 991 Discussioni di 133 utenti

Attualmente online: Ci sono 18 utenti online