Community » Forum » Recensioni
Einaudi, 2022
Abstract: La notizia di un omicidio scuote Catania, gelando gli ultimi entusiasmi della piú sentita ricorrenza cittadina. Mentre nell'aria si avverte ancora l'odore acre dei fuochi d'artificio, Vanina Guarrasi è alle prese con un caso che fa scalpore. È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant’Agata si è appena conclusa e «la Santa», come tutti la chiamano, è rientrata nella cattedrale. Nell’atmosfera distratta, da fine evento, che pervade strade e popolazione, un uomo viene ritrovato in una pozza di sangue nell’androne del Municipio, dentro una delle Carrozze del Senato. L’opinione pubblica è sconvolta e il sindaco in persona sollecita l’intervento della Guarrasi. La vicenda si presenta subito ingarbugliata, un intrico di piste che conducono sempre alla vita privata e familiare del morto, Vasco Nocera. Vanina, però, fatica a dedicare all’indagine l’attenzione che meriterebbe. A Palermo sta accadendo qualcosa che esige la sua presenza; è un richiamo che non può ignorare. Stavolta piú che mai per la soluzione del mistero saranno importanti l’aiuto della sua squadra e l’impegno del commissario in pensione Biagio Patanè, che a dispetto dell’età non si ferma davanti a niente. – Il sindaco di Catania è qui? – fece la Guarrasi, stupita, rinfilando nel pacchetto la Gauloises che stava tirando fuori. – No, è al telefono. Vanina premette il pulsante e mise in vivavoce. – Guarrasi, – rispose, riprendendo la sigaretta. – Buongiorno, dottoressa, sono Ferdinando Bellavia. – Oh, signor sindaco, buongiorno -. L’aveva incontrato appena la sera prima, che poteva volere adesso? – Scusi se ho chiesto direttamente di lei, ma date le circostanze mi è sembrato meglio evitare troppi giri. – Mi dica, – tagliò corto Vanina. – Qui in municipio è stato appena trovato… un morto, – il sindaco prese fiato, – ammazzato.
Moderators: Valentina Tosi
3 gennaio 2023 alle 06:58
E con questo sono cinque, anzi sei, i romanzi che ho letto con protagonista il vice questore Vanina Guarrasi, episodi di una serie nati dalla penna di Cristina Cassar Scalia. Sono sei e non cinque, perché di tutti ho scritto la recensione, tranne di uno, Il talento del cappellano, che non mi era assolutamente piaciuto, tanto forse da meritare una nota negativa, ma che ho voluto considerare un incidente di percorso, tale da non inficiare un giudizio di una serie nel complesso positivo. Ho sperato in un caso del tutto occasionale, in una prova non riuscita, convinto che con il successivo avrebbe rimediato. Purtroppo così non è stato, perché La carrozza della santa, pur partendo decisamente bene con questo morto ammazzato rinvenuto in una pozza di sangue nell’androne del municipio, dentro una delle Carrozze del Senato e in occasione della conclusione dei lunghi festeggiamenti in onore di Sant’Agata, ha palesato quasi da subito una pericolosa involuzione, con l’impressione di un qualcosa di già letto. Infatti puntuali, come in una telenovela, è ricomparsa la ricerca dell’ultimo mafioso che aveva assassinato il padre di Vanina, in uno con la tormentata vicenda d’amore con Paolo Malfitano, procuratore aggiunto in perenne lotta con la criminalità organizzata siciliana. Poi ritornano tutti gli altri della squadra investigativa, della polizia scientifica, l’amica avvocata perennemente in movimento e lui, l’ex commissario Biagio Patanè, con la consorte sempre più gelosa, una figura quella del funzionario di polizia in pensione che forse in origine doveva essere occasionale, ma che diventa sempre più importante, sia come presenza, sia come intuizioni relativamente alle indagini. Ci sono i piccoli screzi, gli amori che sbocciano, pasti luculliani, insomma tutti aspetti degli episodi precedenti, e sarebbero anche utili all’opera se poi invece non risultassero carenti gli aspetti tipici del giallo, con una conclusione che francamente è del tutto campata in aria. D’altra parte la scrittrice intende privilegiare altre cose, altri aspetti, ma, dimenticando che si tratta di un poliziesco, mi sembra logico che le indagini dovrebbero essere i fini del romanzo, e non un pretesto.
Come puro svago La carrozza della santa può andare, pur presentando un ritmo non omogeneo, ma come letteratura di genere viene meno ai suoi scopi, il che comporta che, giunti al termine, si resti con l’amaro in bocca, certamente non convinti della soluzione del caso, affrettata e con non poche incongruenze.
Si può leggere certamente, ma consapevoli dei non pochi limiti.
1030 Messaggi in 993 Discussioni di 133 utenti
Attualmente online: Ci sono 16 utenti online