Community » Forum » Recensioni

Occidente
5 1 0
Camon, Ferdinando <1935->

Occidente

Apogeo, 2022

Abstract: In Occidente Ferdinando Camon esplora - come in una allucinante discesa agli inferi - le ragioni profonde del terrorismo. Non punta tanto alla restituzione immediata del comportamento di una formazione neonazista, uno di quei gruppuscoli tristemente famosi per il loro coinvolgimento nella strategia della tensione che ha insanguinato l'Italia. A interessarlo sono piuttosto le motivazioni psicologiche più profonde e inconfessabili del suo leader: una maschera che s'imprime nella memoria anche per il suo rifiuto nevrotico della morte fisica, della morte naturale, che si sublima in una missione mortifera, in grado di arrestare il progresso collettivo e al tempo stesso di assicurargli sopravvivenza perenne. Un intero capitolo di Occidente fu trovato nel covo della cellula neonazista cui fu attribuita la strage di Bologna: ricopiato a mano, tutto in caratteri maiuscoli, serviva ai membri della cellula per spiegarsi a se stessi, meglio di quanto avevano saputo fare i loro capi.

Moderators: Valentina Tosi

219 Visite, 1 Messaggi

Credevo di aver finito anni fa con la lettura di opere di Ferdinando Camon, anche se in tempi più recenti qualcosa ha pubblicato, romanzi che a definirli minori può essere eccessivo, ma che se rapportati a La vita eterna e a Un altare per la madre appaiono quantomeno di minor impegno. Non ho mancato tuttavia di tributare a essi gli onori che si meritano, perché in quelle pagine mai viene meno l’impronta dell’autore che sa quel che vuole e che è capace di renderlo interessante per il lettore. Cosa dicevo? Ah, sì, che credevo di aver finito di arrovellarmi su nuovi libri di un uomo che, superati gli ottanta, non dovrebbe avere ancora voglia e spirito per buttarsi a capofitto in una nuova avventura letteraria, e invece ecco che mi arriva fra capo e collo Occidente. Il titolo non mi è nuovo – ho pensato, aggiungendo che probabilmente era una nuova edizione di Occidente. Il diritto di strage che mi aveva impegnato un po’ prima del Natale del 2009 e per il quale, riflessione dopo riflessione, avevo scritto una recensione, manco a dirlo, ampiamente positiva. No, mi ha detto Ferdinando, è lo stesso libro e non lo è, un gioco di parole da mago Zurlì per farmi capire che non era uguale, soprattutto perché riscritto a mente fredda, non con i patemi d’animo che avevano accompagnato la stesura dell’altro nei lontani anni ‘70, anni di piombo, quando, per rendersi complicata vita, lo scrittore padovano aveva iniziato a interessarsi dell’eversione nera, ricavandone minacce, danneggiamenti, insomma quella che si può definire una vita non proprio tranquilla. Allora fu un parto indubbiamente sofferto, oggi invece, in confronto, è stata una passeggiata. Devo dire che la nuova edizione evidenzia una minor partecipazione emotiva dell’autore, guadagnandone sia in leggibilità che in comprensione dei propositi alla base del lavoro. Capire la psicologia di un terrorista non ha solo scopi di curiosità, ma significa conoscere con chi si ha a che fare, e quindi poter più facilmente arrivare a un’azione di contrasto. Sono sicuro che se il libro fosse uscito negli Stati Uniti avrebbe ottenuto il riconoscimento del Premio Pulitzer, e non solo quello pur importante, ma indubbiamente minore, di giornalista dell’anno. Dopo questa chiacchierata, che ritengo utile per focalizzare i motivi per i quali Camon ha deciso di porre mano a un’opera di per sé validissima, penso che forse non sarebbe sbagliato se ne parlassi ed è quello che adesso farò. Premetto che, leggendo, si ha l’impressione di entrare in una sorta di limbo, un mondo a sé stante in cui il terrorista ha una visione dell’esistenza che è completamente diversa da quella della quasi totalità degli esseri umani, con una ricerca del razionale per dare inutilmente un senso logico all’irrazionalità; infatti occorre quasi fare un passo oltre un invisibile ostacolo per cercare di penetrare nell’assurdità di idee aberranti. In quest’ottica la strage non è solo una necessità, ma è un diritto ed è grazie a essa che si può pervenire alla disgregazione del sistema; ne consegue che non può che esistere una situazione continua e crescente di terrore.

Come è noto il nostro paese anni fa è stato travagliato da un lungo periodo di attentati, di matrice di estrema destra e di estrema sinistra, che necessita di una comprensione, per capire il perché, per trovare una giustificazione logica a un qualche cosa di illogico, per sapere, onde evitare che questi anni di piombo si possano ancora ripresentare. In questo il libro di Camon è essenziale, oserei dire indispensabile, anche se è una discesa all'inferno per cercare di comprendere i motivi di questo orrore e in pratica diventa un viaggio nell'incubo, nella follia di menti che, prive di senno, hanno con le loro azioni sconvolto un paese e la vita dei suoi abitanti. Non c'è nulla di più drammaticamente conclusivo dei concetti espressi da Franco, il capo dei neri, un individuo che teme la morte, anzi il solo pensiero che un giorno tutto dovrà finire gli rende impossibile la vita; e allora si fa lui portatore di morte, indiscriminatamente la esporta verso ignari cittadini, ritraendo il sottile piacere di liberarsi momentaneamente del suo incubo per trasferirlo ad altri.

Per far questo si costruisce anche un'idea che sia lo specchio della coscienza, così da giustificare il suo odio e il suo crimine. In questo mondo ci sono gli eletti e lui è uno di questi, mentre tutti gli altri sono comparse inutili, o meglio sono utili quali vittime sacrificali per la purificazione di un sistema in cui l'apoteosi è solo il senso di onnipotenza del carnefice, in una convulsione di egocentrismo che prevede solo la sua esistenza.

E' inutile dire che in simili individui non esistono né la pietà, né la consapevolezza dei propri limiti; per loro uccidere diventa così una necessità quale respirare per vivere e le stragi che pongono in essere non vengono considerate atti criminosi, trovando giustificazione in una contorta e aberrante filosofia che non è alla base del loro comportamento, ma è stata adattata appositamente per fornire una motivazione dello stesso.
In realtà gente come Franco è il ritratto dell'insoddisfazione per ciò che realmente si è, rispetto a ciò che si vorrebbe essere, è la figura di frustrati, pavidi e in rotta con se stessi, ma che trovano sfogo al rancore che li pervade scaricandolo su altri, del tutto inermi ed incolpevoli, e proprio per questo idonei capri espiatori.
Camon ci ha fornito un quadro, un'analisi attenta e apolitica di un movimento, sondando gli aspetti psicologici dei componenti e mettendo a nudo l'altra verità che è in noi, quella paura ancestrale che a volte, come nel caso specifico, può portare a uno stato di follia individuale e collettiva. L'onnipotenza bramata dall'uomo è quindi il segno manifesto della sua debolezza, l'uccisione di altri, del tutto innocenti, è rivelatrice di una sete di vendetta per la propria condizione di immaturità.
Ma il terrorismo è anche rosso ed ecco allora il narratore che ci parla di Miro che, a differenza di Franco, non sogna di distruggere una società, ma brama cambiare un sistema, un fine da raggiungere con qualsiasi mezzo, anche con l'omicidio di coloro che rappresentano la struttura portante dello stato.

E' una figura in apparenza solo migliore di quella di Franco, se non altro perché non c'è una vocazione nichilista, ma anche qui esiste quel diabolico potere - che si autoalimenta - di poter disporre della vita d'altri, una frenesia che sconvolge e travolge.
Nel caso di Franco è la visione dell'individuo che prevale, in quella di Miro invece è quella della massa, un fiume che avanza e che spezza tutto.
Nel primo si potrebbe dire che i mezzi sono il fine, nel secondo i mezzi servono a raggiungere il fine, ma in entrambi è presente un egocentrismo che li porta a considerarsi superiori a tutti e quindi a decidere anche per gli altri.
Occidente è un romanzo complesso, ma anche rivelatore, in grado ri rispondere logicamente al perché di tante illogicità, e proprio per questo assume una valenza notevole, tale da classificarlo fra le più riuscite opere di Ferdinando Camon.

  • «
  • 1
  • »

1030 Messaggi in 993 Discussioni di 133 utenti

Attualmente online: Ci sono 7 utenti online