Community » Forum » Recensioni

Il libro degli animali
5 1 0
Rigoni Stern, Mario <1921-2008>

Il libro degli animali

Torino : Einaudi, 2001

Abstract: Il bosco come universo narrativo e i suoi animali come protagonisti. Questa è la chiave dei racconti di Rigoni Stern, una chiave che può aprire le porte di etologie minime come quelle di aspre epopee. Sono storie di caprioli sperduti, di cani dai segreti amori, di misteriosi gufi delle nevi, di ghiri e lepri in fuga, di api il cui operare quotidiano ha realmente qualcosa di epico. Sono storie a volte commoventi a volte un po' barbare, ma la violenza che vi alberga, lo stesso senso di morte che sovente le domina, si saldano ai meccanismi millenari della natura e perdono ogni significato angoscioso. Perché il male, sembra dire Rigoni Stern, è solo dell'uomo, quando dimentica o disprezza o distrugge gli equilibri del bosco.

Moderators: Valentina Tosi

635 Visite, 1 Messaggi

E’ noto il profondo amore di Mario Rigoni Stern per la natura, un amore che è dato da uno scrupoloso rispetto della stessa, in tutte quelle che sono le sue manifestazioni, dal suo variare nelle stagioni agli animali che ci circondano. Quello però che è per lui l’attrazione maggiore, il punto di riferimento che avvince, con i suoi silenzi, con i suoi misteri, con gli esseri che lo abitano, è il bosco. Con Mario Rigoni Stern gli alberi non sono semplici vegetali, sono protagonisti dell’esistenza al pari degli uomini, ma quelli che più di tutti appaiono in sintonia con lui sono gli animali, dai cani ai galli cedroni, ai caprioli. Nel leggere i racconti di questa raccolta ci si accorge come un uccello, o un cane, o comunque qualsiasi altra creatura finisca con il diventare personaggio di sicuro interesse al pari certi uomini. Non ci si può non emozionare nel leggere di Alba e di Franco, due cani da caccia quasi leggendari, bravi e intelligenti, oppure del capriolo nato sotto la pioggia del temporale, fra tuoni e fulmini che hanno temporaneamente allontanato la madre, ma che la bontà di alcuni taglialegna gli permettono di superare indenne le difficili prime ore di vita e di seguire poi la genitrice che verrà a prenderlo quando smette di piovere. Ma ci sono anche storie di api, di sciami che lo spirito di osservazione di Rigoni Stern, unitamente alla sua passione per l’apicultura, diventano un vero e proprio trattato di etologia, interessante, piacevole e facile da leggere. E fra tutte queste storie c’è anche quella di un bosco che muore per colpa di un parassita, però con la speranza che possa presto rinascere a nuova vita, una resurrezione che l’autore, dati i tempi non brevi di crescita, paventa, tristemente, di non poter vedere.
Questi racconti, di carattere naturalistico, sono frutti delle attente osservazioni di Rigoni Stern e fra questi c’è una chicca, poiché uno parla di un gufo delle nevi, una assoluta rarità per l’altopiano, trattandosi di un volatile il cui habitat è nell’estremo nord dell’emisfero boreale.
E’ bello conoscere come l’equilibrio della natura sia perfetto e come possa essere compromesso solo dall’uomo, incapace di rendersi conto di essere parte della natura e non superiore alla stessa. Il libro degli animali è un giusto richiamo ecologico a un approccio attento e rispettoso con il mondo che ci circonda, di cui tutti dovrebbero tenere conto per la salute dello stesso, e quindi anche nostra.
Da leggere, più che un consiglio è una raccomandazione.

  • «
  • 1
  • »

1028 Messaggi in 991 Discussioni di 133 utenti

Attualmente online: Ci sono 20 utenti online