Community » Forum » Recensioni
Torino : Codice, [2006]
Abstract: Lo studio della struttura tridimensionale delle proteine con la cristallografia ai raggi x è una componente essenziale della biologia, e ha alle spalle una storia appassionante. Eppure è un argomento poco conosciuto in Italia, nonostante i premi Nobel conferiti ai suoi protagonisti, l'importanza raggiunta a livello biomedico e le rilevanti applicazioni ottenute in campo farmaceutico. La storia della biologia strutturale inizia in Inghilterra nella prima metà del Novecento con una manciata di scienziati visionari considerati folli dalla maggior parte dei colleghi. Piccole visioni racconta l'evoluzione di questa disciplina sulle tracce della vita di Max Perutz (premio Nobel per la chimica, 1962) e degli scienziati che con lui hanno gettato le basi di uno dei laboratori più innovativi al mondo, dove, tra i tanti, sono transitati Watson, Crick e la molecola di DNA. Chimico viennese trasferitosi a Cambridge, poco prima della Seconda guerra mondiale, Perutz ha dedicato la propria vita a rincorrere un sogno, secondo alcuni un'ossessione: risolvere la struttura tridimensionale dell'emoglobina, la molecola vitale che trasporta l'ossigeno nel sangue. Questo libro è la cronaca di un'avventura dove tenacia e passione ebbero la meglio su 30 anni di insidie concettuali e tecniche.
Moderators: Valentina Tosi
2 agosto 2021 alle 10:28
Solo storia ed emozioni dei protagonisti che hanno stabilito la struttura dell'emoglobina, mioglobina ed in parte del DNA.
Non c'è praticamente nulla di chimica, solo cenni per chi conosce già l'argomento.
Risultano alcune parti poco chiare anche sulla biografia del protagonista Perutz. L'autrice si dilunga in molte parti parti inutili su cui ha trovato materiale riportando scritti di altri autori.
1030 Messaggi in 993 Discussioni di 133 utenti
Attualmente online: Ci sono 13 utenti online