Community » Forum » Recensioni
[S.l.] : Piano B, 2018
Abstract: Scott Jurek è un mito vivente deli'ultrarunning e fonte di ispirazione per corridori di ogni età e livello. L'infanzia nel Midwest americano, le prime gare, la scelta di un'alimentazione prima vegetariana e poi vegana, le corse massacranti dove ha infranto ogni record: Eat&Run ci parla dello straordinario potere della volontà, dell'autodisciplina, dell'importanza della nutrizione e del coraggio di un uomo che ha affrontato ogni avversità per superare i propri limiti e diventare una leggenda. Oltre alle impressionanti storie di resistenza e competizione, Eat&Run offre molti consigli pratici per migliorare la nostra corsa e alcune ricette per affrontare gare, allenamenti e mangiare con consapevolezza, Eat&Run ci spinge a esplorare i confini del nostro potenziale, a espandere gli orizzonti dell'alimentazione e a vivere la corsa come mezzo di meditazione e conoscenza interiore. Con la prefazione di Alex Bellini, ultrarunner, esploratore e motivatore italiano.
Moderators: Valentina Tosi
12 giugno 2021 alle 10:53
libro OSCENO, l'autore ti fa credere che un atleta vegano possa esistere senza essere dopato in modo estremo. Lo stile, che ricorda il modo di parlare di Forrest Gump, è al di fuori dal tecnico-scientifico. Con soia e derivati Friedman fa credere di compensare il suo fabbisogno di proteine! Il ferro-eme, la vitamina B12, la D3, da dove la prende? Pensa forse di riuscire a placare le infiammazioni con curcuma e zenzero senza omega3? È sicuramente un'auto-glorificazione dell'autore che corre centinaia di chilometri per far vedere di essere arrivato ad un livello "divino" rispetto agli altri atleti. Qui sotto riporto le fonti, dove si possono trovare effettivamente le analisi degli alimenti.
FONTI
Vitamina B12:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257642/
Vitamina A come retinolo:
https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminA-HealthProfessional/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20200262/
https://academic.oup.com/ajcn/article/75/5/900/4689405
https://lpi.oregonstate.edu/mic/dietary-factors/phytochemicals/carotenoids
Vitamina D3: (nei funghi c'è la vitamina D2)
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK56061/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3349454/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4971338/
Colesterolo: sì, ne abbiamo bisogno!
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7772105/
https://academic.oup.com/qjmed/article/96/12/927/1533176
https://www.capitalcardiology.com/cholesterol-level-not-matter/
Vitamina K2: serve per assorbire la D3
https://luigiberlinguer.it/vitamina-k1-vs-k2-qual-e-la-differenza/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6413124/
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0531513106005437
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17287908/
https://academic.oup.com/jn/article/134/11/3100/4688389?login=true
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14654717/
Omega 3: nel lino o altri semi non è facilmente trasformabile in omega3.
https://ods.od.nih.gov/factsheets/Omega3FattyAcids-HealthProfessional/
https://lpi.oregonstate.edu/mic/other-nutrients/essential-fatty-acids#introduction
Ferro:
https://hemochromatosishelp.com/heme-iron-vs-non-heme-iron/
CLA:
https://www.my-personaltrainer.it/integratori/cla-acido-linoleico-coniugato.html
https://draxe.com/nutrition/conjugated-linoleic-acid/
Acido arachidonico:
https://www.jlr.org/article/S0022-2275(20)40983-6/fulltext
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3132704/
Creatina:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21118604/
Carnosina:
http://www.superfoods-scientific-research.com/natural-remedies/carnosine-benefits.html
Carnitina:
https://www.whatsbehindthedots.com/en/carnitine-extra-important-for-vegetarians-and-vegans/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11043928/
Grassi saturi:
https://www.powerofpositivity.com/reasons-saturated-fat-is-good-for-you/
1041 Messaggi in 1004 Discussioni di 134 utenti
Attualmente online: Ci sono 10 utenti online