Community » Forum » Recensioni
E/o, 2020
Abstract: Mescolando fine umorismo a un'avvincente profondità emotiva, Mieko Kawakami è oggi una delle scrittrici più importanti e più vendute del Giappone. Seni e uova racconta i viaggi intimi di tre donne mentre affrontano costumi oppressivi, incertezze sulla strada da intraprendere per trovare il benessere e la possibilità di scegliere il proprio futuro liberamente. Makiko va a Tōkyō alla ricerca di una clinica in cui possa mettere delle protesi al seno a prezzi accessibili. È accompagnata da sua figlia Midoriko, che non le parla da sei mesi, incapace di accettare i cambiamenti del suo corpo di adolescente e sconvolta dal desiderio della madre di modificare il proprio seno volontariamente. Dieci anni dopo, Natsu, sorella minore di Makiko e scrittrice affermata, ritorna nella sua Ōsaka. È ossessionata dall'idea di invecchiare da sola e inizia il percorso per diventare madre, in una clinica specializzata, e si scontra con i pregiudizi della società giapponese e i problemi legali e fisici legati alla fecondazione assistita.
Moderators: Valentina Tosi
22 dicembre 2020 alle 22:46
Spaccato dell'universo femminile del ceto medio-basso nel Giappone di oggi.
Le protagoniste sono tutte donne, sole. Trovano (tristemente e sovente) consolazione nelle serate a base di alcool.
Nella società giapponese contemporanea, dove si percepisce la predominanza di tanti tabù, la tecnologia con le sue ultime tecniche in merito a chirurgia estetica e fecondazione assistita sembra offrire una soluzione alla ricerca di senso della vita per queste donne. Ma è più vero che queste tecniche suscitano invece interrogativi e considerazioni che la scrittrice non nasconde e svela sapientemente nella bocca di altri personaggi del romanzo.
Lettura molto scorrevole, ma è un bel pacco da 600 pagine. Apprezzatissima la traduzione!
1030 Messaggi in 993 Discussioni di 133 utenti
Attualmente online: Ci sono 21 utenti online