Community » Forum » Recensioni
Milano : Guanda, 2016
Abstract: Il nuovo libro di Maggie O’Farrell, “Il tuo posto è qui”, è come il gioco dei puntini raccontato dal protagonista Daniel Sullivan: tante voci, tanti luoghi, salti temporali che, quando cominci a unire, intravedi il quadro generale. Ma non mancano sorprese, colpi di scena, cambi di prospettiva che ti tengono legato alla pagina sino... all’ultimo puntino. Subito e con grande sicurezza la scrittrice irlandese dissolve ogni minimo dubbio che un’autrice donna sappia raccontare appieno un personaggio maschile. Il vero protagonista di “Il tuo posto è qui” è indubbiamente Daniel, brillante professore di linguistica prima a Berkeley, poi a Belfast, costretto a non vedere i suoi figli dopo un disastroso divorzio. Che lo spinge a tornare nel paese d’origine della sua famiglia, l’Irlanda, dove incontra Claudette, famosa attrice e regista, anche lei in fuga dalla ribalta e da un uomo sbagliato. L’amore tra i due è il cuore del romanzo e per rappresentare il loro matrimonio, da cui nasceranno due figli, Maggie O’Farrell ci guida nel loro passato e nello stesso tempo ce li mostra nel loro quotidiano presente.
Moderators: Valentina Tosi
15 aprile 2017 alle 12:37
Molto originale e anche bizzarro questo romanzo di Maggie O’ Farrell. I personaggi ricorrenti sono Daniel, insegnante di linguistica, americano d’origine, che vive in Irlanda insieme alla compagna Claudette, attrice e regista famosa , che ha deciso di ritirarsi dal mondo della notorietà e vivere insieme ai figli in una casa sperduta nel Donegal.
Il viaggio in America per festeggiare il compleanno del padre è per Daniel l’occasione per rivedere i figli avuti da una precedente relazione , ma soprattutto per riaprire un capitolo del passato ancora nebuloso e mai risolto .Tutto questo però mette in crisi il suo rapporto con Claudette, che non ha mai saputo certe cose di Daniel...
A me è piaciuto moltissimo questo romanzo. Nonostante i salti temporali (le vicende raccontate vanno dal 1998 al 2016) e la difficoltà iniziale a mettere insieme i pezzi di vita di entrambi i protagonisti, da un certo momento in poi tutto diventa famigliare e comprensivo.
Maggie O Farrell è riuscita a raccontare una bella storia d’amore, ma anche le sofferenze e le difficoltà che si possono incontrare nella vita, indipendentemente dal successo e dalla fortuna.
Daniela B.
1028 Messaggi in 991 Discussioni di 133 utenti
Attualmente online: Ci sono 2 utenti online