Vorrei che tutti leggessero,
non per diventare letterati,
ma perché nessuno sia più schiavo
Gianni Rodari
“I 6 gradi della lettura” è il progetto che Rete Bibliotecaria Mantovana, Festivaletteratura e Cooperativa Charta Onlus hanno presentato congiuntamente a Fondazione Cariplo nell'ambito del Bando “Per il libro e la lettura” 2020. Il progetto ha recentemente ottenuto un finanziamento di € 63.000,00, il secondo contributo più alto di tutta la Regione.
Lo scopo del Bando, in piena coerenza con la missione e la visione della Rete bibliotecaria e dei suoi partner è quello di promuovere, estendere ed intensificare a tutto campo la lettura come pratica quotidiana, non ancora sufficientemente diffusa nel nostro paese. E' riconosciuto infatti come la pratica della lettura sia strumento essenziale per l'inclusione sociale, economica e culturale, supporto all'educazione e alla formazione dell'individuo nell'arco di tutta la vita, fattore essenziale per il benessere sociale e individuale.
Il primo passo pubblico per “I 6 gradi della lettura” sarà la presentazione in anteprima dei temi, delle attività, del programma degli eventi del progetto, che avrà luogo nel corso della giornata inaugurale di Festivaletteratura il prossimo mercoledì 8 settembre alle ore 15.00 presso il Museo Diocesano in Mantova (Piazza Virgiliana n. 55).
Non a caso questo primo evento sarà ospitato nel Museo Diocesano, che sarà sede, durante il Festivaletteratura, di Read On Station: la base operativa di Festivaletteratura dedicata ai lettori adolescenti e giovani. Allo stesso modo, I 6 gradi della lettura si rivolge ad un pubblico giovanile: lettori e non lettori adolescenti e giovani dal 12 ai 29 anni. Al di là di questo target specifico, gli interventi progettati mirano ad una crescita culturale e di consapevolezza di tutta la comunità offrendo possibilità di incontro e di scambio per tutti i pubblici.
La presentazione pubblica del progetto, nell'occasione dell'8 settembre, sarà curata da:
Alessandra Riccadonna, Presidente della Rete Bibliotecaria Mantovana;
Giuliano Annibaletti, Presidente di Cooperativa Charta Onlus;
Francesca Ferrari, direttrice delle Biblioteche civiche Comune di Mantova e della Rete bibliotecaria mantovana;
Davide Bassi, coordinatore della Rete bibliotecaria mantovana.
Il progetto ha una durata complessiva di 28 mesi, da settembre 2021 a dicembre 2023, e si compone delle seguenti azioni:
READ MORE
Read More è una delle azioni avviate da Festivaletteratura nel progetto europeo Read On già dal 2017 e punta a diffondere la lettura come pratica quotidiana tra i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 19 anni, facendo della scuola un ambiente di lettura. Nel normale orario scolastico viene inserito ogni giorno uno spazio di venti minuti, in cui i ragazzi sono lasciati liberi di leggere quello che vogliono (romanzi, raccolte poetiche, fumetti, giornali...), senza venire valutati su quello che leggono o avere vincoli di alcun tipo su tempi o modalità di lettura. L'esperienza di Read More sarà estesa a un maggior numero di scuole della provincia di Mantova per rafforzare ulteriormente il rapporto tra scuole e biblioteche della Rete bibliotecaria mantovana a beneficio delle classi e dei ragazzi.
In vista delle edizioni 2022 e 2023 di Festivaletteratura saranno inoltre previsti alcuni eventi che vedranno protagonisti gli studenti che nel corso dell'anno hanno partecipato all'attività di lettura nelle scuole. Nello spazio dedicato agli adolescenti (Read On Station) e in altri luoghi della città verranno organizzati laboratori, incontri, installazioni, lezioni pensate dai ragazzi di Read More per i loro coetanei e per gli adulti. Oltre che punto di informazione , la Read On Station sarà sede di diversi appuntamenti dedicati ai giovani e giovanissimi. La Read On Station funzionerà altresì come spazio informale d’incontro dedicato ai ragazzi che leggono e a quelli che forse lo faranno: al suo interno è prevista una piccola biblioteca temporanea costruita in base alle classifiche dei libri più letti nelle classi di Read More e alle segnalazioni dei gruppi di lettura e dei ragazzi che hanno partecipato alle altre attività di I 6 gradi della lettura.
IO LEGGO PERCHE’
Si tratta di una serie di incontri specificatamente rivolti ai ragazzi, organizzati dalle biblioteche del territorio utilizzando spazi diversi dalle biblioteche e coinvolgendo personaggi noti, interessanti per un pubblico giovane, non necessariamente autori, per parlare di libri. Un ciclo di incontri con autori, scienziati, personaggi dello sport, della musica, e non solo, per parlare delle letture, dei film, delle canzoni che hanno contraddistinto la loro formazione e la loro passione per ciò che fanno. Questo al fine di stimolare il pubblico ad incuriosirsi e avvicinarsi ad opere diverse o, ancora meglio, a leggere un libro che ha consigliato un personaggio conosciuto, anche da parte di chi normalmente non legge. Per avvicinare e stimolare i giovani, oltre agli autori di romanzi e di saggi, verranno coinvolti blogger, cantanti, dj, personaggi sportivi che possono essere di richiamo e stimolo per il mondo giovanile. Gli autori coinvolti nel progetto avranno anche un’azione di stimolo e coordinamento per i gruppi di lettura presenti sul territorio, soprattutto ragazzi. Gli incontri verranno organizzati negli agriturismi, nei cinema, nei teatri, luoghi anch’essi colpiti dalla pandemia, e trasmessi in streaming. Per la realizzazione di “Io leggo perché”, la rete bibliotecaria potrà contare sul supporto del Consorzio agrituristico mantovano, della Cooperativa Librai mantovani, della Camera di commercio e di APAM.
LA CASA DIGITALE DEI LETTORI
Il catalogo è il cuore della biblioteca ma un catalogo oggi può essere molto di più dello strumento che permette di ricercare i libri. Il catalogo della Rete bibliotecaria Mantovana diventerà anche un ambiente “social”, un vero social network dedicato espressamente ai lettori presenti e futuri che sarà in grado di ospitare virtualmente l'esperienza dei gruppi di lettura, giovanili e non, di gestire chat e gruppi di interesse letterari vari (saghe, generi letterari, etc.), di produrre livestreaming degli eventi delle biblioteche, podcast, booktrailer, rubriche letterarie ed ogni altro tipo di prodotto multimediale. Il catalogo stesso, in questo modo, potrà creare la memoria storica di un territorio culturalmente così ricco.
UDITE, UDITE!
L'intera durata del progetto sarà accompagnata da una campagna di promozione forte e diversificata sui vari media, in grado di raggiungere un vasto pubblico e fare da volano agli eventi, anche coinvolgendo come testimonials gli autori protagonisti delle azioni del progetto.