IO SONO UNA FORZA DEL PASSATO
Fotografie, proiezioni e incontri a cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
Gonzaga, 24 Luglio 2022 - 14 Agosto 2022
Nella primavera del 1975, Piazza Castello e Piazza Matteotti ospitarono per una giornata le riprese di Salò o le 120 giornate di Sodoma, l'ultimo film di Pier Paolo Pasolini.
A cent'anni dall sua nascita, la rassegna "Io sono una forza del passato" inaugura Sabato 23 Luglio con una esposizione allestita presso l'Ex Convento di S. Maria. In mostra una selezione delle fotografie che il gonzaghese Arrigo Davoli scattò durante la rappresentazione di un rastrellamento e del rapimento di una ragazza, due scene per le quali venne utilizzato un grande numero di comparse in costume e mezzi militari della Seconda Guerra Mondiale.
Il materiale girato non venne però incluso nel montaggio definitivo del film che, uscito postumo, fu oggetto di due episodi inauditi: il furto della pellicola e la tragica scomparse del regista.
Durante il perioodo di apertura della mostra, che sarà visitabile il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00 oltre che negli orari di apertura della Biblioteca chiedendo le chiavi al personale in servizio, quattro incontri serali animeranno il chiostro dell'EX Convento e Piazza Castello.
Domenica 24 Luglio, ore 11.00, Ex Convento
Inaugurazione della mostra "Fotografie di Arrigo Davoli sul set di Salò o le 120 giornate di Sodoma"
Giovedì 28 Luglio, ore 21.00, Ex Convento
Presentazione del libro "Pasolini a Gonzaga: indagine sulle due scene scomparse del film Salò o le 120 giornate di Sodoma", di Alessandro Malavasi in dialogo con Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini
Martedì 2 Agosto, ore 21.30, Piazza Castello
Proiezione del film "Il giovane corsaro - Pasolini da Bologna", di Emilio Marrese
Mercoledì 3 Agosto, 21.00, Ex Convento
"L'arte figurativa nei film di Pasolini", incontro con Alice Musmeci
Mercoledì 10 Agosto, ore 21.00, Ex Convento
"Poesia in forma di (p)rosa - Pasolini letterato e polemista", incontro con Claudio Fraccari
A corredo della manifestazione, la Biblioteca Comunale "F. Messora", allestirà una vetrina bibliografica a tema.
Rassegna organizzata da Officina dell'Immaginazione in collaborazione con Circolo Culturale "Ivanoe Bonomi", Associazione Culturale Musmeci, Esterno Notte, Biblioteca Comunale "F. Messora", MikroRadio, con il patrocinio del Comune di Gonzaga e il contributo del Circolo Filatelico, Numismatico ed Hobbistico.