Trovati 11298 documenti.

Mostra parametri
La bella confusione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Piccolo, Francesco <1964->

La bella confusione : l'anno di Fellini e Visconti / Francesco Piccolo

Einaudi, 2023

Abstract: Il cinema e la letteratura, grandi passioni di Francesco Piccolo, si uniscono in questo nuovo romanzo facendo riaffiorare ricordi e rivivere le emozioni degli anni Sessanta. Il 1963 è stato un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di due grandi capolavori, diretti dagli straordinari registi avversari Visconti e Fellini: Il Gattopardo e Otto e mezzo. Due film impeccabili che tutti conoscono perfettamente, ma che dietro le quinte nascondono anche tanti piccoli segreti. D’altronde, come nella vita reale, anche nel cinema una storia nasce grazie ad una serie di fortunate coincidenze e di incontri casuali, ma spesso cresce ostacolata da rivalità e difficili sfide. Francesco Piccolo ha raccolto testimonianze, interviste, lettere ed appunti racchiudendo in questo libro le vicende e le scelte che hanno portato alla realizzazione di due film che hanno fatto la storia. Ad esse, si intrecciano le avventure personali dei due registi e la storia che si cela dietro ad un romanzo abbandonato, poi riscoperto.

Lucio Battisti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Assante, Ernesto <1958->

Lucio Battisti / Ernesto Assante

Mondadori, 2023

Abstract: C'è una bellissima contraddizione che avvolge la storia, la musica, la personalità di Lucio Battisti: essere, forse, l'artista musicale più celebre di sempre in Italia, quello più conosciuto, popolare, con canzoni che sono ancora parte integrante del tessuto connettivo della cultura italiana, ma al tempo stesso essere "sconosciuto", privo di una biografia pubblica, misterioso per chiunque abbia voglia di scoprire l'uomo oltre all'artista. Ed è proprio il "mistero" Battisti quello che questo libro indaga, provando a mettere insieme i pezzi di un puzzle per sua natura incompleto. Partendo dal binomio Battisti-Mogol, i cui brani sono stati la colonna sonora assoluta di un decennio della storia d'Italia, gli anni Settanta. Canzoni che ne hanno incarnato lo spirito e i sogni, hanno dato spazio al privato facendolo diventare pubblico e collettivo, hanno fatto piangere, ridere, innamorare, pensare una generazione intera. Per poi passare a quel momento, alla fine degli anni Settanta, in cui Battisti è diventato soltanto una voce, priva di corpo, lontana dal pubblico e dai media, cristallizzato nell'immagine del ragazzo con i capelli ricci e il foulard che non invecchia mai, come le sue canzoni. Battisti elettronico e invisibile, volutamente lontano dalla realtà e dal mondo, che con Pasquale Panella ha disegnato i contorni di un universo visionario e ai limiti dell'avanguardia, anticipando una rivoluzione di linguaggio che ci porta dritti alla musica contemporanea. La biografia di Ernesto Assante racconta più storie, quelle di un artista e uomo multiforme, capace di essere accessibile ma concettuale, rivoluzionario ma popolare. Un libro di racconti di vita e di canzoni memorabili, inevitabili ed eterne.

Il letto è una rosa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vitti, Monica <1931-2022>

Il letto è una rosa / Monica Vitti ; introduzione di Roberto Russo

Mondadori, 2023

Abstract: Cose di cui Monica parla: gli spaesamenti che fanno apparire strani e paurosi anche i luoghi familiari; gli incontri e le fantasmagorie che proliferano nella zona sfrangiata tra realtà e sogno; l'insorgere improvviso della fame o di altre forme di avidità; i momenti di sconforto e derelizione; la libertà; la solitudine. Cose di cui Monica non parla: una rassicurante monotonia; le abitudini accettate; il grigiore. "Il letto è una rosa" è un libro surrealista e animista; come la luce ravviva i colori, la fantasia di Monica Vitti ravviva tutto quello su cui si posa: il dubbio può trasformarsi in un giovane amante bruno e magro, la sicurezza in un signore di mezz'età in bilico sul naso, o un montgomery rosso sfilacciarsi sino a diventare un vecchio spettatore stanco e ipercritico... "Siamo in fila, in aria, e passiamo in un raggio di luce come granelli di polvere": chi ha scritto questa frase degna di un grande scrittore? Monica Vitti. La Vitti racconta di aver cercato le parole giuste affondando i denti nella polpa profumata delle mele annurche. Così fanno le vere scrittrici! Anche i pensieri di Monica danzano sulla pagina come il pulviscolo in un raggio di luce, salendo, scendendo, muovendosi in questa o in quella direzione, con piccoli vortici.

Pasolini a Gonzaga
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Malavasi, Alessandro

Pasolini a Gonzaga : indagine sulle due scene scomparse del film "Salò o le 120 giornate di Sodoma" / Alessandro Malavasi

Circolo culturale e ricreativo Ivanoe Bonomi, 2022

Ghiblioteca
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Leader, Michael - Cunningham, Jake

Ghiblioteca : la storia dei capolavori dello studio Ghibli : una guida non ufficiale / Michael Leader, Jake Cunningham ; traduzione di Alessandro Apreda

Magazzini Salani, 2022

Abstract: Nato dalla penna degli scrittori ed esperti di Studio Ghibli Leader e Cunningham, Ghiblioteca offre un’affascinante e precisa critica di alcuni dei più grandi film d’animazione di tutti i tempi, compresi La città incantata, Il mio vicino Totoro e Principessa Mononoke. Da Nausicaä della Valle del vento a Earwig e la strega, Michael Leader e Jake Cunningham passano in rassegna tutti i film dello Studio Ghibli, fornendo dettagli sulla loro realizzazione e sulle idee che li hanno ispirati e spiegando temi, significati e disegni più nascosti – il tutto condito da recensioni e critiche. Con fotogrammi e locandine, ritratti del team creativo e dello Studio stesso, questo libro è una coinvolgente guida al complesso, misterioso e appassionante mondo del leggendario studio d’animazione.

La luce nei tuoi occhi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lugaresi, Michele <fotografo>

La luce nei tuoi occhi : Jova beach party / foto di Michele Lugaresi ; diario a fumetti di Teresa Cherubini ; testi raccolti da Federico Taddia

Mondadori, 2022

Abstract: Questo "album" di ricordi dell'estate 2022 è intitolato La luce nei tuoi occhi perché è proprio quello che ho visto intorno a me in ognuna delle spiagge dove abbiamo portato Jova Beach Party. Ogni volta è stato così, una esperienza tutta da rivivere sfogliando queste pagine. - Lorenzo

Friends, amanti e la cosa terribile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Perry, Matthew <1969->

Friends, amanti e la cosa terribile / Matthew Perry ; prefazione di Lisa Kudrow ; traduzione di Chiara Spaziani

La Nave di Teseo +, 2022

Abstract: Friends, amanti e la Cosa Terribile è un memoir intimo e illuminante, che offre una mano tesa a chiunque stia lottando per la sobrietà. Brutalmente sincero, divertente e a tratti tragico "Salve, il mio nome è Matthew, anche se potreste conoscermi con un altro nome. I miei amici mi chiamano Matty. E dovrei essere morto." Inizia così l'avvincente storia dell'acclamato attore Matthew Perry, che ci accompagna in un viaggio che va dalla sua infanzia, segnata dal desiderio di emergere, al raggiungimento della fama e poi alla dipendenza e al recupero, dopo essere stato in fin di vita. Prima delle frequenti visite in ospedale e dei periodi di disintossicazione, c'è stato un Matthew di cinque anni, che viaggiava da Montreal a Los Angeles dividendosi tra i genitori separati; un Matthew di quattordici anni, stella del tennis canadese; un altro Matthew ancora, che a ventiquattro anni ha ottenuto l'ambitissimo ruolo da co-protagonista nel cast della serie più attesa del momento, allora chiamata Friends like us (divenuta poi famosa in tutto il mondo col titolo di Friends)... e molti altri ancora. Nelle pieghe di una storia straordinaria che solo lui poteva scrivere - e con la voce appassionata, esilarante e calorosamente familiare che lo caratterizza -, Matthew Perry racconta senza reticenze la famiglia che lo ha cresciuto (e che lo ha anche lasciato a se stesso), il desiderio di riconoscimento che lo ha spinto verso la fama e il vuoto interiore, che non poteva essere colmato nemmeno dalla realizzazione dei suoi sogni più grandi. Ma racconta anche la pace che ha trovato nella sobrietà, e come ha vissuto l'immenso successo di Friends, condividendo aneddoti sui suoi compagni di cast e sulle altre star che ha incontrato lungo il cammino. Schietto, consapevole e venato dall'umorismo che abbiamo imparato a conoscere, Perry descrive in modo vivido la sua battaglia contro la dipendenza da alcol e droghe e il motivo per cui, nonostante avesse apparentemente tutto,, nulla riusciva a renderlo felice.

Il Gruppo padano di Piadena
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cimardi, Linda - Lodi, Sergio

Il Gruppo padano di Piadena : il valore sociale della musica / Linda Cimardi, Sergio Lodi ; con contributi di Linda Cimardi ... [et al.]

Gerevini, 2022

Abstract: Questo libro vuole raccontare in modo organico e diretto la storia del Gruppo padano di Piadena, anche attraverso le testimonianze di chi ha negli anni collaborato o seguito direttamente le iniziative del gruppo, insieme all'illustrazione completa degli esiti del loro lavoro pluriennale.

Il mio Beethoven
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zoppi, Romeo <professore di lettere e musicologo>

Il mio Beethoven : la musica, l'esistenza, lo spirito / Romeo Zoppi

Sometti, 2022

Abstract: Le Nove Sinfonie di Beethoven rappresentano forse l’esistenza stessa del grande compositore. Romeo Zoppi ne offre in questo appassionante volume una lettura analitica e profonda, non esclusivamente legata alla tecnica strumentale ma piuttosto diretta a coglierne ogni significato, ogni messaggio. Nel loro Divenire – in cui si mostra la Bellezza del respiro dell’Arte e dell’Artista – anche l’autore trova una dimensione autobiografica, una storia dell’uomo: la forza e l’opportunità di rispecchiarsi, negli aspetti multiformi che caratterizzano l’individuo, divenuto tale attraverso un’infinità di forme che hanno dato sostanza al passato, che animano il presente, e progettano il futuro. Nelle sinfonie di Beethoven prende luce una nuova etica, una visione inedita e un rinnovato modello di relazioni che non può non aver avuto effetti destabilizzanti nel passato così come resta, oggi, un insegnamento per il nostro presente.

Elvis
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hoedel, Sally A.

Elvis : stori dell'icona più amata di tutti i tempi / Sally A. Hoedel

Newton Compton, 2022

Abstract: Elvis Presley è morto il 16 agosto del 1977. Aveva solo quarantadue anni. Sulle circostanze della sua scomparsa è stato detto e scritto di tutto, e le teorie più disparate aleggiano intorno alla fatidica notte in cui si è spenta la più grande star del XX secolo. Icona, animale da palcoscenico, leggenda della musica ma anche figlio, padre, marito: chi era davvero Elvis fuori dal palcoscenico e quale è stata la causa della sua morte? Sally A. Hoedel ha intervistato centinaia di testimoni, ha raccolto prove scientifiche e documenti ufficiali per mettere insieme i pezzi mancanti di una storia di cui, a distanza di tanti anni, si sa ancora molto poco. Il risultato è un libro inchiesta appassionante, che restituisce a Elvis la sua umanità, rischiarando le nebbie del mito e rivelando qualcosa di ancora più sconvolgente: contrariamente a quanto si pensa, niente avrebbe potuto salvare il re del rock and roll.

Lonely boy
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jones, Steve <1955->

Lonely boy : la storia di un Sex Pistol / Steve Jones ; prefazione di Chrissie Hynde ; traduzione di Alessandro Apreda

Magazzini Salani, 2022

Abstract: Il moderno racconto dickensiano di Steve inizia nelle strade di Hammersmith e Shepherd’s Bush, West London, dove un ragazzo solo e trascurato, che vive di espedienti e piccoli furti, trova uno scopo nel glam rock di David Bowie e dei Roxy Music, ed entra a far parte della prima generazione di punk teppisti, sotto l’ala di Malcolm McLaren e Vivienne Westwood. Per la prima volta, Steve descrive la tristezza di non aver mai conosciuto suo padre, l’abbandono e l’abuso che ha subito per mano del patrigno, e come il suo interesse per la musica e la moda lo abbia salvato da una potenziale vita di crimine spesa nei centri di detenzione e in prigione. Dalla King’s Road dei primi anni Settanta, attraverso gli anni dei Sex Pistols, il punk rock e la registrazione di Never Mind the Bollocks (uno dei migliori album di tutti i tempi per la rivista Rolling Stone), fino all’esilio autoimposto a New York e Los Angeles dove Steve ha combattuto contro l’alcol, l’eroina e la dipendenza dal sesso – intrappolato in un circolo di riabilitazione e ricadute –, questo libro, scritto con il giornalista musicale e autore Ben Thompson, è la vicenda di un improbabile eroe della chitarra che, con i Sex Pistols, ha cambiato la storia.

Nove vite e dieci blues
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pagani, Mauro <1946->

Nove vite e dieci blues : un'autobiografia / Mauro Pagani

Bompiani, 2022

Abstract: Cercare accordi, andare a tempo con gli altri, improvvisare, questo è abituato a fare un buon bluesman. Così Mauro Pagani ha sempre cercato nella sua vita - nelle sue vite - di andare a tempo con il mondo, di volta in volta ricominciando, rivisitando, reinventando. Lo stesso ha fatto con il suo passato, quando una sera di gennaio del duemilaventi una sconosciuta fatica a ricordare l'ha sorpreso, e l'ha costretto a ingaggiare con la memoria un confronto lungo e faticoso, ma anche inaspettato, persino divertente. Questo libro è il racconto di quei giorni strani, e di un emozionato vagare tra i ricordi: l'infanzia e l'adolescenza a Chiari, in compagnia degli amici Tom Sawyer e Huckleberry Finn; l'amore per il violino e la musica classica, e poi la folgorazione per il rock e il blues; gli anni fondamentali con la Premiata Forneria Marconi, dal 1970 al 1977, dai dancing di provincia alle vette delle classifiche internazionali, in giro per il mondo a suonare e a incontrare l'olimpo del rock; poi il congedo dalla rockstar e una nuova vita a voce bassa e passo lieve, dentro la musica del mondo - il Canzoniere del Lazio, gli Area, Demetrio Stratos, Carnascialia - e dentro l'universo speciale di Fabrizio De André, principe libero, a scrivere capolavori come Creuza de mä e Le nuvole; e ancora, la nascita delle Officine Meccaniche, fabbrica di canzoni, di colonne sonore e di sogni, le direzioni artistiche, i festival. Infine una nuova vita mancina: a improvvisare, come un buon bluesman.

Il Mereghetti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mereghetti, Paolo <1949->

Il Mereghetti : dizionario dei film / di Paolo Mereghetti ; con la collaborazione di Filippo Mazzarella ... [et al.]

Ed. del trentennale 1993-2023

Baldini+Castoldi, 2023

Abstract: Il dizionario riporta oltre 16.000 schede di film con cast, trama, durata e giudizio critico. Completano il volume gli indici delle voci tematiche, dei titoli originali e dei registi.

Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marra, Claudio <professore di storia della fotografia>

Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre) / Claudio Marra

Pearson, 2022

Abstract: Un libro capace di sondare in profondità e con sguardo innovativo il rapporto tra arte e fotografia dal Novecento a oggi. Attraverso un impianto metodologico che sa essere insolito rispetto alle analisi e ai confronti tradizionali, emerge una condizione originale e coinvolgente del mezzo fotografico, dalle avanguardie storiche all’attuale realtà digitale, con un’ampia apertura sulla scena artistica del terzo millennio e con la presenza di nuovi autori protagonisti della contemporaneità.

Nel furor delle tempeste
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La Rosa, Luigi <1974->

Nel furor delle tempeste : breve vita di Vincenzo Bellini / Luigi La Rosa

Piemme, 2022

Crying in H Mart
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zauner, Michelle <1989->

Crying in H Mart / Michelle Zauner ; traduzione di Marta Barone

Mondadori libri, 2022

Abstract: Con struggente umorismo, Michelle Zauner racconta la propria esistenza a partire dall’infanzia, quando era una delle pochissime bambine di origine asiatica nella sua scuola di Eugene, in Oregon, e doveva soddisfare le aspettative di una madre esigentissima, fino alla sofferta adolescenza; e poi le estati passate nel minuscolo appartamento della nonna a Seoul, dove, davanti ai piatti tipici della cucina coreana, il suo legame con la madre si fa sempre più forte. Michelle cresce, si trasferisce sulla East Coast per frequentare il college, inizia a muovere i primi passi nel mondo della musica e conosce l’uomo che diventerà suo marito. Sta costruendo la vita che vuole vivere, le radici coreane sembrano sempre più distanti. Fino a quando, a venticinque anni, la notizia che sua madre ha un cancro in fase terminale la spinge ad andare in cerca della propria identità culturale. E a riscattare il patrimonio di sapori, profumi, linguaggi e tradizioni che lei le ha donato. Schietta e poetica, la voce di Michelle Zauner risuona luminosa sulla pagina come sul palco. Il libro è ricco di aneddoti personali e di immagini di famiglia.

Il giovane Mozart in Vaticano
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cardinali, Giacomo <1977->

Il giovane Mozart in Vaticano : l'affaire del Miserere di Allegri / Giacomo Cardinali

Sellerio, 2022

Abstract: L'11 e il 13 aprile 1770 sotto la volta della Cappella Sistina si ritrovarono, tra le decine di presenti avvolti nel suggestivo buio della liturgia pasquale, due uomini: un ragazzino già prodigioso e destinato a fama immortale, e uno di cui la Storia non avrebbe ritenuto nemmeno il nome, se non ne fosse stata ora scoperta una traccia in un manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il prodigio era Wolfgang Amadeus Mozart, lo scampato all'oblio Carlo Cristofari da Novara. I due si sarebbero incontrati nuovamente qualche sera più tardi in occasione di un ricevimento romano, quando nello stupore generale avrebbero discorso per qualche tempo, loro due soli, in tono di immediata complicità, per poi non rivedersi mai più; ma il danno era ormai fatto. La nuova fonte manoscritta, incrociata con la cronaca e i documenti del tempo, e con l'epistolario mozartiano, permette una ricostruzione più dettagliata e vivida del celebre affaire della trascrizione a memoria, effettuata da Mozart, del Miserere di Gregorio Allegri, di cui era proibita ogni divulgazione e che veniva eseguito due volte l'anno ed esclusivamente dai Cantori della Cappella Sistina, di cui Cristofari da appena un mese era entrato a far parte. Attorno a questo episodio ruotano i personaggi più diversi: dal nuovo pontefice agli osti di Roma, dal castrato Farinelli a ministri e ambasciatori, da spie e sbirri a vecchie glorie del teatro lirico europeo, a cardinali e biscazzieri. E poi le estenuanti controversie sindacali dei cantori sistini, storie di raccomandazioni e di impresentabili, preghiere e suppliche per il bel tempo e per la pioggia, stipendi e regalie, esecuzioni musicali e multe, e un ricchissimo corredo di editti e di divieti a impedire tanto i giochi invernali quanto i refrigeri estivi. Fino all'ignobile gogna che sabato 31 marzo 1770 ha attraversato la città tra insulti e lanci di verdura marcia in una Roma ostinatamente refrattaria a ogni Illuminismo.

Vita straordinaria di un uomo ordinario
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Newman, Paul <1925-2008>

Vita straordinaria di un uomo ordinario / Paul Newman ; interviste e testimonianze raccolte da Stewart Stern ; a cura di David Rosenthal ; prefazione di Melissa Newman ; postfazione di Clea Newman Soderlund ; traduzione di Sara Caraffini e Giulia Frare

Garzanti, 2022

Abstract: Nel 1986, Paul Newman decide di raccontare la propria vita in modo originale e ambizioso. Con l'aiuto del suo più caro amico, lo sceneggiatore Stewart Stern, raccoglie le testimonianze di famigliari, conoscenti e di quanti avevano lavorato a stretto contatto con lui, per poi confrontare quei ricordi con la propria versione dei fatti. L'unica condizione posta a tutti è l'assoluta sincerità. Il risultato di questo lavoro è un ritratto formidabile, un libro intimo e ricco di sorprese, distillato di migliaia di pagine di trascrizioni riscoperte solo di recente. La voce dell'attore è a volte divertita, a tratti dolorosa, ma sempre e soprattutto autentica. I contributi degli amici di gioventù e della marina militare, dei parenti e dei colleghi - da Tom Cruise a George Roy Hill, da Martin Ritt a John Huston - aggiungono ricchezza, colore e atmosfera. Rivivono nel dettaglio l'infanzia spesso traumatica, le insicurezze di adolescente e i fallimenti con le ragazze, la conquista del successo, le rivalità con Marlon Brando e James Dean, il primo matrimonio, i problemi con l'alcol, l'impegno filantropico, la tragica morte del figlio Scott. Ma le pagine più toccanti riguardano il rapporto con Joanne Woodward: il profondo amore reciproco, il modo in cui Joanne lo ha plasmato da un punto di vista intellettuale ed emotivo, nonché l'incrollabile sostegno che ha rappresentato per lui. Amorevole e limpido, complesso e profondo, "Vita straordinaria di un uomo ordinario" ci presenta da una prospettiva inedita quella che è stata forse la più grande stella del nostro tempo: un uomo che molti ammiravano, ma pochi conoscevano davvero.

Una storia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ligabue, Luciano <1960->

Una storia : autobiografia / Luciano Ligabue

Mondadori, 2022

Abstract: C'è un intero universo, circoscritto e infinito, nella narrazione autobiografica di Luciano Ligabue. Sessant'anni di vita che in virtù di una scrittura in stato di grazia si elevano a vera e propria storia, tutta da leggere, tutta da rivivere. Giuanin e la Rina. I fossi, le cerbottane e le fionde. Gli gnocchi della Barbarina. Il sangue di una suora. Marcello, il suo toscano, l'olio di ricino e l'Ermelina. Tocca tre volte la pelle di biscia. Gianni e i crediti con la fortuna. Il 5 di via Santa Maria. La Millecento. Le brustoline al Politeama. SartiBurgnichFacchettiBedinGuarneriPicchi. Paolo è morto inseguendo una rana. Lavorini, uno di noi. Marco. La carcassa di un suino. Savana, Virus, Novecento e Spiura. Poi Squalo, Linate, Capodistria e Bubba, i Quattro dell'Ave Maria. Il Foxtrot e il Tropical. Radio Fazzano, Radio King e RadioAttiva. Claudio "Maio" Maioli e i sogni di rock'n'roll. La Sonex Custom da cinquecentomila lire. Il fuoco di una zingara. La Dona e Lenny. Pierangelo Bertoli. Gli Eroi di latta e Angelo Carrara. Il giorno più bello o più brutto della tua vita. I ClanDestino e la Banda. I live e quell'enorme stare insieme. La terra che balla. Barbara e Linda. Cianein. C'è un intero universo, circoscritto e infinito, nella narrazione autobiografica di Luciano Ligabue. Sessant'anni di vita che in virtù di una scrittura in stato di grazia si elevano a vera e propria storia, tutta da leggere, tutta da rivivere. Affrontando per iscritto il bilancio della sua esistenza con l'eclettismo artistico che gli è proprio, il Liga esce dai comodi confini del classico resoconto biografico e tratteggia magistralmente situazioni, luoghi e persone donando loro una dimensione romanzesca. Li fa vedere, toccare e conoscere. Anche la sua, alla fin fine, non è altro che "una storia", ma di quelle che ne contengono cento, e altre cento ancora.

Confessioni di un malandrino
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Branduardi, Angelo <1950->

Confessioni di un malandrino : autobiografia di un cantore del mondo / Angelo Branduardi ; con Fabio Zuffanti ; prefazione di Stefano Bollani

Baldini+Castoldi, 2022

Abstract: Nonostante moltissimi vedano in lui solo il menestrello di Alla fiera dell'est, Angelo Branduardi è un caso unico nella storia della musica italiana. Un musicista che nella sua carriera ha esplorato in lungo e in largo i vasti territori del suono, navigando tra le culture, tra sacro e profano, e che - prediligendo per sé la definizione di trovatore - ha fatto sì che ogni suo brano fosse un piccolo giro del mondo, per la quantità di spunti e strumenti messi in campo. È inoltre un cantore di alta spiritualità e un grandissimo divulgatore di cultura: supportato dalla moglie Luisa Zappa - da sempre autrice dei testi e stimolo costante per la sua ricerca - ha narrato le gesta di san Francesco e musicato poesie di Sergej Esenin e William Butler Yeats, ha scritto colonne sonore per il cinema e sperimentato con l'elettronica, ha raccontato favole e leggende di tutto il mondo. Con la sua voce e il suo violino, insomma, ha trasportato gli ascoltatori verso altre realtà. E lo testimoniano i suoi successi - basti ricordare La pulce d'acqua, Cogli la prima mela, Vanità di vanità, Si può fare e molti altri - e i suoi concerti sempre sold out. Allo scoccare dei settant'anni, Angelo ha deciso di svelarsi per la prima volta in questa autobiografia, che è il racconto autentico che il critico musicale Fabio Zuffanti ha provveduto a raccogliere ed elaborare. Dall'infanzia trascorsa a Genova alla scoperta della passione per la musica, dai tour in giro per l'Europa alle ispirazioni che stanno dietro alle sue creazioni, la famiglia, i concerti, gli incontri, i grandi successi, le scelte giuste e quelle sbagliate, la luce e il buio del suo essere uomo prima che artista: una testimonianza preziosa che ogni appassionato di musica non dovrebbe mancare di leggere.